SanSì in piemontese significa San Siro. L’azienda si erge sulla collina di San Siro, dove al centro si trova la chiesetta dedicata al Santo. Le vigne di questa barbera circondano la chiesetta. Ci è sembrato naturale chiamare il vino proveniente da queste vigne “Sansì”. L’etichetta è molto importante, colorata e ben rappresenta il colore del vino Barbera con tutte le sue sfumature di viola, rosso cupo e blu. Inoltre San Siro è stato anche un crociato, un cavaliere e ci piace pensare che egli possa proteggere la vigna di questa barbera. Anche per questo la famiglia ha deciso di adottare come stemma aziendale il nome di Scagliola Sansì.
FORVIA
Forvia “Nizza” è una Barbera d’Asti Superiore prodotta in una zona ristretta, altamente evocata a vitigno Barbera. Tra questi paesi di produzione c’è anche Agliano Terme, confinante con Calosso. In questo piccolo comune abbiamo recentemente acquistato una vecchia vigna di Barbera. E’ per questo che abbiamo pensato di chiamare questo vino “Forvia”: un vino un po’ fuori mano e un po’ fuori dai nostri schemi classici di Barbera. Inoltre, nonostante sia solo qualche collina più in là delle nostre, in questa zona il vino acquista un carattere ed una struttura tutta personale.
SANSI’ ANTOLOGIA
Questo vino è prodotto da uve che provengono da una vigna molto vecchia, con oltre novant’anni di età. Oltre alla naturale selezione che viene fatta in vigna, facciamo una selezione delle migliori barriques durante i 18 mesi di invecchiamento. Il nome Sansì Antologia vuol riguardare questa raccolta e particolare selezione. Inoltre il vino ha raggiunto ottimi traguardi con alti livelli in quasi tutte le maggiori guide specializzate italiane ed estere del settore.