La coltivazione del Teroldego, vitigno autoctono e vino simbolo del Trentino, ha origini antichissime. Questa varietà dall’incredibile ricchezza polifenolica trova perfetta dimora lungo i dolci declivi delle Colline Avisiane, dove maturano ottime uve che forgiano il Teroldego più tipico e caratteristico.
Vitigno
100% Teroldego.
Vinificazione
Raccolta manuale nella prima decade di ottobre, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, fermentazione malolattica in serbatoi di cemento armato vetrificato, affinamento sulle lisi per 5/6 mesi circa in serbatoi di cemento armato vetrificato e per una quota a parte in legno di rovere francese di secondo passaggio.
Colore
Rosso rubino intenso.
Al Naso
Il caratteristico profumo di viola evolve successivamente in note di prugna e piccoli frutti di sottobosco.
Al Palato
Al palato si esprime con un corpo morbido e rotondo, con un finale particolarmente profondo.
Abbinamenti Gastronomici
Primi piatti con sughi di carne – eccezionale con le pappardelle al sugo di lepre. Ottimo anche con carni arrostite come lombo di maiale oppure capretto al forno.