COUPON: SCONTO10 = 10% OFF!

TIGNANELLO

Rosso di Toscana IGT

CHF 162.00

Informazioni aggiuntive

Cantina

Nazione

Regione

Nel 1971 il Marchese Piero Antinori varò il Tignanello, creando il primo “Supertuscan”. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. Una goccia potente con aromi generosi – semplicemente fantastico.

Vitigno

Vinificazione

Colore

Al Naso

Al Palato

Abbinamenti Gastronomici

Gradazione Alcolica

Temperatura di Servizio

Etichetta: Rosso di Toscana IGT

Nel 1971 il Marchese Piero Antinori varò il Tignanello, creando il primo “Supertuscan”. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. Una goccia potente con aromi generosi – semplicemente fantastico.

Cantina: Marchesi Antinori

Vitigno: Cabernet franc, Sangiovese, Cabernet Sauvignon.

Vinificazione: La vendemmia viene eseguita a mano e separata per tipologia. Prima è stato raccolto il Cabernet franc, poco dopo il Sangiovese e infine il Cabernet Sauvignon. Dopo che le uve sono state delicatamente diraspate e pigiate, il mosto fermenta in tini di legno da 50 hl, segue la fermentazione malolattica in barriques francesi nuove. I vini giovani, ancora separati secondo i vitigni, sono maturati in barriques francesi e ungheresi per 14-16 mesi. Le barrique sono in parte nuove, in parte usate una volta. Dopo l’assemblaggio dei lotti, il giovane Tignanello riposa e si affina per mesi prima di essere imbottigliato.

Colore: Rosso rubino intenso.

Al Naso: Uno spesso strato di aromi, legno di cedro, spezie calde ed erbe aromatiche, abbinati a componenti di liquirizia e frutta nera, accompagnati da frutta compatta e un tocco di cuoio.

Al Palato: Morbido. Acidità succosa, tannini strutturanti di prima qualità. Il finale è equilibrato e ha una lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti Gastronomici: Carne di manzo alla griglia.

Gradazione Alcolica: 14,5% Vol.

Temperatura di Servizio: 16 – 18°C

Potrebbe interessarti...

VIELMIN

Barbera d’Alba DOC

CHF 13.00

BRICCHETTA

Monferrato Rosso DOC

CHF 17.50

SAN MARTINO

Rosso di Vicenza DOC

CHF 19.10

BRICCO del CONTE

Barbera del Monferrato DOC

Il prezzo originale era: CHF 13.60.Il prezzo attuale è: CHF 12.30.